1. Congresso 2OLAC22 (27-29/05/2022)
Per noi della Provincia Mediterranea (regione Europa) concretizzatosi con partecipazione attiva nell’incontro in Polonia (Kokotek) e con la possibilità di collegarsi online, possibilità a cui si è agganciato l’incontro di fraternità di Sassone.
Preceduto da un lavoro di preparazione portato avanti da una apposita Equipe provinciale.
Per il territorio spagnolo la preparazione (comunicazioni / confronto per scelta dei partecipanti) si è potuta basare sull’esistenza di un Consiglio di Famiglia Oblata già esistente.
Per il territorio italiano (in cui invece mancava e manca una struttura di coordinamento di tutto il laicato oblato) i quattro membri della Equipe provinciale sono stati aiutati da un gruppo di 14-15 laici chiamato “equipe allargata”; inoltre è stata creata creata la “Consulta di Famiglia Oblata”, uno spazio di incontro (esclusivamente online) fra tutti i responsabili dei gruppi laicali che erano stati segnalati dai superiori di comunità e che avevano confermato la loro manifestazione di interesse ad essere messi in rete in vista del congresso.
Tutto questo lavoro di preparazione è stato quindi una occasione per creare / rinforzare le relazioni e mettersi in rete; inoltre il congresso ha portato ad individuare alcune istanze condivise da tutto il laicato sulle tematiche di formazione / comunione / missione.
2. 37° Capitolo Generale: i mandati
37° capitolo generale (settembre-ottobre 2022) con partecipazione di una delegazione di 7 laici (gli stessi che avevano lavorato all’organizzazione di 2OLAC22 a livello centrale) nei giorni 12-17 settembre 2022.
La pubblicazione degli atti del capitolo generale avviene il 6 febbraio 2023 nelle tre lingue ufficiali della congregazione (https://www.omimed.eu/atti-del-37-capitolo-generale-dei-missionari-omi/)
Molte delle istanze portate dalla delegazione dei laici vengono accolte (vedi paragrafo “H” del V capitolo su mandati e raccomandazioni), riporto alcune frasi impattanti a livello di congregazione e di provincia (unità):
[…] il 37° Capitolo generale dà mandato di sviluppare una rete ufficiale di laici che condividono il carisma oblato a livello di Congregazione.
Decidiamo inoltre l’istituzione di un nuovo Servizio o Ufficio generale per i laici che condividono il carisma oblato per sostenere la rete ufficiale
si raccomanda la creazione di un gruppo di coordinamento che favorisca le relazioni tra i vari membri delle Associazioni laicali all’interno delle Unità.
Il 22 maggio 2023 l’amministrazione generale darà seguito a quanto scritto stabilendo nella congregazione la posizione di Coordinatore dei Laici Associati e delle Associazioni, posizione a cui è stato nominato dal 1 giugno 2023 Stefano Dominici (https://www.omiworld.org/2023/05/22/coordinator-of-lay-associates-and-associations/); più avanti Stefano otterrà di essere affiancato da un team di laici (Lay Team, gli stessi che hanno partecipato al 37° capitolo generale) e due/tre OMI.
Sempre a Maggio 2023 nella nostra Provincia viene creato un primo gruppo di coordinamento provinciale i cui membri nominati sono Esmeralda De Maria, Juan Moreno, Stefano Dominici e p. David Lopez.
3. Prosecuzione sui territori italiano / spagnolo (precedente amministrazione provinciale)
A livello di Provincia Mediterranea si concorda di procedere in modo separato il cammino nei due territori.
Nel territorio spagnolo proseguono gli annuali incontri di Famiglia Oblata.
Per il territorio italiano il Superiore provinciale si è rivolto ai rappresentanti laici italiani dell’équipe allargata: “partendo dal Congresso e da quanto emerso, diteci, secondo voi, quali passi concreti fare e, da un punto di vista strutturale, come organizzarci”.
Per la prima volta tutti i laici della equipe allargata si incontrano in presenza a Marino dal 27 al 29 gennaio 2023.
Dal discernimento fatto insieme nasce l’idea chiedere alla provincia:
- la realizzazione di un congresso in presenza per tutti i laici del territorio italiano (con invito ad una rappresentanza dei laici del territorio spagnolo), da fare nei giorni 25-28/04/2024;
- l’affiancamento di 3 OMI per il percorso di preparazione del congresso.
Le due richieste vengono accolte e così viene creata una equipe preparatoria al congresso costituita da 3 OMI (p. Giuseppe Rubino, p. Luca Mancini e p. Antonio D’Amore) e da 13 laici.
4. Congresso dei laici del territorio italiano “Pènsàti Insieme” (25-28 /04/2024)
Occasione di fraternità (oblazione onoraria di Liliana), di condivisione delle esperienze e di tavoli di confronto per capire come portare avanti un cammino insieme sulle tematiche di formazione, comunione (incluse strutture al servizio della rete) e missione.
Si cerca anche di portare avanti il confronto sulla mancanza di un Consiglio di Famiglia Oblata a livello di territorio italiano.
5. Nuova amministrazione provinciale e nuovo gruppo di coordinamento
La nomina di p. Javier Montero Infantes risale al 29 gennaio 2024; a lui si affianca poi il nuovo consiglio provinciale (vedi comunicazioni provinciali del 5 agosto 2024).
Con il passaggio alla nuova amministrazione decadono tutti gli incarichi conferiti dalla precedente amministrazione; ad ottobre 2024 dopo aver consultato gli organismi esistenti (per il territorio spagnolo il CFO, per il territorio italiano la Consulta di Famiglia Oblata) l’amministrazione provinciale costituisce un nuovo gruppo di coordinamento provinciale (https://www.omimed.eu/2024/10/22/notizie-di-famiglia/):
“Per rispondere alle sollecitazioni dell’ultimo Capitolo generale e continuare il lavoro di questi anni sul laicato, è stato costituito un gruppo per il coordinamento dei laici, che sarà così composto:
- Luca Mancini, coordinatore
- Sabatino Migliaccio
- Ismael García
- Angelica Ciccone
- Mauro Salvatori
- Dario Natoli
- Federico Marangoni, per garantire il collegamento con la Commissione Europea dei Laici
- Carlos Pastor
- María José Jurado Cisneros“
Questo nuovo gruppo di coordinamento ha iniziato quindi ad incontrarsi online per poi incontrarsi in presenza dal 7 al 9 febbraio 2025 a Pozuelo, vicino Madrid.
In questo incontro in presenza abbiamo ricevuto da p. Javier un “mandato” che si può riassumere ed articolare nei seguenti punti:
- Dare continuità al lavoro ed ai frutti del Congresso dei Laici
- Fare una lettura della situazione dei laici nella provincia mediterranea (punti di forza e debolezza, opportunità, ostacoli…)
- Ascoltare i laici => come crescere nella relazione con gli oblati?
- Gli oblati condividono la visione sul laicato oggi => come crescere?
- Come crescere nel coordinamento della famiglia oblata a livello di provincia e di ciascuno dei due territori?
- Pensare alcuni momenti insieme come laici dei due territori della provincia per crescere nella comunione (anche online)
- Tempo di sognare… proposte missionarie congiunte laici ed OMI
Oltre ad affidarci questi punti, p. Javier ci ha chiesto di riprendere il cammino che già si era iniziato per arrivare alla creazione di un Consiglio di Famiglia Oblata a livello di territorio italiano, in modo che questo possa lavorare assieme al suo omologo del territorio spagnolo ed arrivare a costituire un Consiglio di Famiglia Oblata provinciale.
I giorni in presenza a Madrid sono stati per noi anche l’occasione di incontrare i gruppi laicali della zona e per programmare un primo passo del cammino, ovvero proprio l’incontro online di oggi in cui poter condividere con tutti voi quale storia ci è stata affidata e verso dove vogliamo camminare insieme.