
Cara Famiglia oblata,
è con grande gioia che il 3, 4 e 5 ottobre 2025 vivremo il Giubileo di tutta la Famiglia oblata della nostra Provincia Mediterranea. Il Giubileo non è solo un evento ecclesiale, sociale o spirituale, ma è un momento di grazia e di rinnovamento per ciascuno di noi e per l’intera Famiglia oblata. Ci uniremo al Giubileo del Mondo Missionario a cui sono particolarmente invitati tutti i missionari laici e religiosi, gli operatori pastorali in missione, i fidei donum e le varie organizzazioni missionarie. Che questo Giubileo ci aiuti a crescere nel nostro desiderio di essere missione e annuncio nel mondo di oggi.
Vi aspettiamo tutti.
p. Javier Montero Infantes OMI, superiore provinciale
Qui troverai alcune informazioni utili per partecipare al Giubileo della Provincia Mediterranea. Per ulteriori informazioni puoi scrivere a famigliaoblata@gmail.com
Quando?
Gli arrivi sono previsti il 3 ottobre entro le ore 15. Il programma dell’incontro inizierà alle ore 16 di venerdì 3 ottobre e terminerà con il pranzo di domenica 5 ottobre.
Cosa prevede il programma?
Il primo giorno si svolgerà presso la struttura del “Carmelo” di Sassone dove vivremo dei momenti di incontro, celebrazione e festa.
La giornata del sabato sarà dedicata al “nostro” Giubileo e al passaggio della Porta Santa che vivremo presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Faremo anche una visita guidata itinerante in alcuni luoghi del centro legati ai periodi di permanenza di Sant’Eugenio a Roma.
La domenica mattina faremo visita alla casa generalizia dei Missionari OMI e concluderemo con l’Angelus in piazza San Pietro dove ci uniremo agli altri pellegrini presenti a Roma in occasione del Giubileo del mondo missionario.
Dove staremo?
La struttura del pernottamento e dove si terrà una parte dell’incontro è “Il Carmelo” di Sassone, in via Doganale 1 a Ciampino. È dotata di parcheggio interno. Qui è possibile trovare maggiori informazioni sulla struttura: www.ilcarmelo.net
I pasti si effettueranno nella medesima struttura tranne i due pranzi che saranno al sacco e verranno forniti dalla struttura stessa.
Quanto costa la partecipazione a persona?
ADULTI
Quota di iscrizione: 50 € (include gli spostamenti in pullman, 2 pranzi a sacco, contributo alla Basilica di San Paolo, auricolari per visita guidata, gadget)
Partecipazione completa in stanza multipla: 165 € (la quota d’iscrizione è inclusa)
Partecipazione in stanza singola: 190 € (la quota d’iscrizione è inclusa)
Cena per chi non pernotta: 17 € a pasto (da aggiungere alla quota di iscrizione)
BAMBINI
Bambini da 0 a 2 anni compiuti: gratis
Bambini da 3 a 11 anni compiuti: 90 € (la quota d’iscrizione è inclusa)
Solo quota di iscrizione: 30 € (include servizio babysitting di venerdì 3 ottobre, gli spostamenti in pullman, 2 pranzi a sacco, contributo alla basilica di San Paolo, auricolari per visita guidata, gadget)
Cena per chi non pernotta: 9 € a pasto (da aggiungere alla quota di iscrizione)
Come iscriversi?
È necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/SPq6wozrH4u8NhZf8
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 1 luglio versando una caparra (50 € per gli adulti e 30 € per i bambini) su questo IBAN:
IT91 A030 6909 6061 0000 0006 560
Intestato a: Provincia d’Italia del Missionari OMI
Causale: Caparra giubileo Nome Cognome
Il saldo della partecipazione andrà effettuato entro il 1 settembre.
È previsto un programma per i bambini?
Per i bambini è garantito un servizio di babysitting nella giornata di venerdì.
Per chi ha bambini piccoli è possibile avere culle o lettini da campeggio?
Purtroppo la struttura non le fornisce. È possibile portare i propri.
È possibile avere pasti dedicati a chi soffre di intolleranze, allergie, o ha particolari proibizioni dietetiche?
Certamente, l’importante è indicare eventuali patologie e conseguenti richieste dietetiche al momento dell’iscrizione nello spazio del modulo dedicato a questo tema.
Chi ha difficoltà di deambulazione in vista degli spostamenti in città può partecipare ugualmente?
Si, basta segnalare le proprie difficoltà e verremo incontro alle diverse necessità.